Consigli pratici per togliere il ciuccio

L’articolo di oggi lo dedichiamo ad un tema molto delicato quanto importante: come togliere il ciuccio al proprio bimbo. In particolare vedremo quali sono le cose da fare e non fare per aiutare il bambino ad eliminare definitivamente il ciuccio.

Togliere il ciuccio ha significati differenti a seconda dell’età del bambino, perché diverso è il suo valore nei vari periodi evolutivi. Cosa fare quindi se il bambino continua a reclamare il ciuccio? Come eliminarlo evitando traumi? La formula magica non esiste, ma con un po’ di pazienza e attenzione, è possibile fare in modo che il ciuccio non sia più necessario.

Quindi se stai cercando un modo efficace per togliere il ciuccio al tuo bambino, ecco 6 consigli pratici che abbiamo stilato per te:

  1. GRADUALITÀ: è importante eliminare il ciuccio gradualmente e non in maniera netta e improvvisa dalla quotidianità del bambino. Infatti, se eliminato in maniera brusca, si potrebbero osservare cambiamenti della qualità del sonno, fisiologici o delle abitudini alimentari.
  2. OSSERVAZIONE: è importante osservare il comportamento e le emozioni del bambino quando si separa dal ciuccio, prendere sul serio le sue reazioni e anche la sua possibile frustrazione.
  3. PRENDERE SUL SERIO: non bisogna minimizzare ciò che prova il bambino quando gli viene allontanato il ciuccio o deriderlo ed evitare di distrarlo con premi di consolazione.
  4. COMUNICA IL GIUSTO MESSAGGIO: è importante trasmettere il messaggio che il ciuccio non è una cosa proibita, ma all’occorrenza sempre a disposizione.
  5. TROVA IL MOMENTO GIUSTO: è bene non iniziare a togliere il ciuccio in concomitanza con altri cambiamenti, come l’ingresso al nido o alla scuola dell’infanzia, la nascita di un fratellino, il passaggio dal pannolino al vasino, ecc.
  6. L’ETÀ GIUSTA: le linee guida dell’American Academy of Pediatrics raccomandano in generale di toglierlo entro i 2-3 anni di età per escludere il rischio di malocclusioni dentali e disturbi del linguaggio.

Attraverso questi suggerimenti il bimbo acquisirà piano piano quella sicurezza interiore che lo spingerà a fare a meno del ciuccio in tutta sicurezza. Se hai dubbi o vuoi altri consigli, scrivici pure e ti aiuteremo nella tua missione!

Letture consigliate:
terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista della Neuro e Psicomotricità: chi è e di cosa si occupa?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.

Dove siamo

CONTATTACI

Noi di Logopedia GeMa mettiamo sempre il massimo impegno in quel che facciamo.
Rivolgiti a noi, abbiamo sempre la soluzione giusta per te!

Contatti

Copyright © 2022 - Studio Logopedico GeMa - P.iva 07798011214 - Tutti i diritti sono riservati