
L’importanza dell’imitazione nello sviluppo del bambino
I bambini apprendono osservando il mondo che li circonda e l’imitazione gioca un ruolo cruciale nel potenziamento delle loro abilità cognitive.
Nei suoi primi anni di vita il bambino vive in un costante processo di conoscenza di sé stesso e del mondo circostante. Quello del bambino è un apprendimento fortemente mediato dalle emozioni proprie, ma soprattutto da quelle delle figure adulte, che rappresentano un essenziale punto di riferimento.
Il genitore, spesso inconsapevolmente, mette in atto una serie di comportamenti che possono alimentare nel bambino altrettanto inconsapevolmente una lenta e crescente consapevolezza delle proprie difficoltà. Spesso istintivamente capita che i genitori si sostituiscano al bambino ogni volta che lo vedono in difficoltà amplificando così il suo senso di inadeguatezza. La famiglia ha quindi un ruolo decisivo su come il bambino vivrà il proprio disturbo. Se si sentirà accettato dalla famiglia, con maggiori probabilità affronterà meglio gli ambienti in cui si esprime.
L’intervento precoce, come si evince da numerosi studi, produce benefici a vantaggio del bambino e della famiglia a vari livelli. L’intervento può riguardare solo il bambino, solo la famiglia o entrambi. La comunicazione con un soggetto balbuziente è negativamente influenzata dal tentativo del soggetto di nascondere il disturbo, dall’altro dal disagio dell’interlocutore che non sa come comportarsi e talvolta adotta comportamenti non adeguati, che finiscono con imbarazzi e frustrazioni.
Seguendo questi piccoli consigli andremo a dare un supporto domestico al bambino per la gestione delle proprie difficoltà, riducendo così lo stress intorno al disturbo.
Hai notato che tuo figlio balbetta? Non preoccuparti, scrivici e provvederemo a rispondere ad ogni tua domanda!
I bambini apprendono osservando il mondo che li circonda e l’imitazione gioca un ruolo cruciale nel potenziamento delle loro abilità cognitive.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.
La Giornata Europea della Logopedia è un’opportunità preziosa per riflettere sull’importanza del linguaggio e del suo sviluppo nei bambini.
L’approccio riabilitativo mira a potenziare le abilità linguistiche e superare le sfide legate alla lettura e al processo di apprendimento.
Copyright © 2024 - Studio Logopedico GeMa - Tutti i diritti sono riservati