Difficoltà di linguaggio: i campanelli d'allarme

sostegno

Per “Disturbi del Linguaggio” si intende un insieme di quadri clinici molto eterogenei, caratterizzati da un disordine nella comprensione e/o produzione linguistica in una o più componenti, quali la fonologia, la semantica, la sintassi e la pragmatica.

I Disturbi specifici del Linguaggio possono essere diagnosticati solo in assenza di alterazioni neurologiche, di compromissioni del sistema sensoriale e di ritardo mentale o fattori ambientali carenti.

Quali sono, dunque, i campanelli d’allarme da tener conto per una pronta individuazione di eventuali disturbi del linguaggio? L’intervento precoce è fondamentale, pertanto questo breve elenco dei fattori da monitorare può aiutarti a scovare e risolvere un disturbo del linguaggio.

  1. Familiarità per ritardo/disturbo di linguaggio;
  2. Assenza della lallazione vocalica e/o consonantica per bambini di età compresa dai 5-7 mesi ai 9-10 mesi;
  3. Conoscenza del vocabolario limitata: meno di 10 parole a 24 mesi, meno di 50 parole a 30 mesi;
  4. Difficoltà di comprensione del linguaggio verbale;
  5. Assenza o ridotta presenza di gioco simbolico durante la fascia di età 24-30 mesi;
  6. Linguaggio incomprensibile o comprensibile solo dai famigliari;
  7. Presenza sistematica di un suono.

Il riconoscimento precoce di difficoltà di linguaggio permette di intervenire presto per evitare che queste si consolidino. Un buono sviluppo del linguaggio è fondamentale per il percorso di vita, di crescita e di apprendimento, di formazione dell’autostima e dell’immagine di sé del bambino, che deve poter riuscire a comunicare al mondo i suoi desideri e le sue necessità.

Se siete preoccupati per lo sviluppo linguistico di vostro/a figlio/a l’ideale è rivolgersi ad uno specialista per la prima valutazione.
Letture consigliate:
terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista della Neuro e Psicomotricità: chi è e di cosa si occupa?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.

Dove siamo

CONTATTACI

Noi di Logopedia GeMa mettiamo sempre il massimo impegno in quel che facciamo.
Rivolgiti a noi, abbiamo sempre la soluzione giusta per te!

Contatti

Copyright © 2022 - Studio Logopedico GeMa - P.iva 07798011214 - Tutti i diritti sono riservati