Educare al gioco nella fascia 0-2 anni

Bimbo che gioca Logopedia GeMa

Il modo di giocare dei bambini cambia nel tempo. Ma come? Vediamolo insieme.

  • Nei primi mesi di vita il bambino di impegna in giochi di esercizio: afferra gli oggetti, li porta alla bocca, li manipola per poi agire su di essi iniziando a sperimentare (li batte, li fa cadere, li raggruppa).
  • Verso i 10 mesi compare il “far finta di” in cui utilizza gli oggetti in modo funzionale (far finta di mangiare, far finta di bere da una tazzina).
  • Dai 12 mesi imita azioni ed impara a controllare i movimenti e a coordinare i gesti.
  • Nel primo anno possiamo proporre oggetti di consistenza, forma, colore e rumore diverso che stimolino la sensorialità come ad esempio giochi morbidi e colorati, palestrine e sonagli.
  • Successivamente possiamo utilizzare giochi che gli consentano di creare, sperimentare e costruire come cubi, anelli da impilare e giochi ad incastro.
Letture consigliate:
terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista della Neuro e Psicomotricità: chi è e di cosa si occupa?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.

Dove siamo

CONTATTACI

Noi di Logopedia GeMa mettiamo sempre il massimo impegno in quel che facciamo.
Rivolgiti a noi, abbiamo sempre la soluzione giusta per te!

Contatti

Copyright © 2022 - Studio Logopedico GeMa - P.iva 07798011214 - Tutti i diritti sono riservati