
L’importanza dell’imitazione nello sviluppo del bambino
I bambini apprendono osservando il mondo che li circonda e l’imitazione gioca un ruolo cruciale nel potenziamento delle loro abilità cognitive.
Ogni anno, il 18 febbraio, l’intera comunità internazionale celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, un evento che vuole sensibilizzare sulle sfide quotidiane delle persone con neurodiversità.
La Sindrome di Asperger è una forma di autismo che si manifesta fin dalle prime fasi dello sviluppo e comprende una serie di difficoltà legate soprattutto all’interazione sociale, alla sfera affettiva e motivazionale e all’area sensoriale e percettiva.
A differenza di altri disturbi dello spettro autistico, i soggetti affetti dalla sindrome di Asperger hanno un profilo cognitivo nella norma e possiedono le stesse abilità di apprendimento degli individui che non ne sono affetti.
Spesso le persone con questa specifica sindrome sviluppano interessi particolari e sono in grado di specializzarsi con successo in temi specifici diventandone degli esperti.
I bambini apprendono osservando il mondo che li circonda e l’imitazione gioca un ruolo cruciale nel potenziamento delle loro abilità cognitive.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.
La Giornata Europea della Logopedia è un’opportunità preziosa per riflettere sull’importanza del linguaggio e del suo sviluppo nei bambini.
L’approccio riabilitativo mira a potenziare le abilità linguistiche e superare le sfide legate alla lettura e al processo di apprendimento.
Copyright © 2024 - Studio Logopedico GeMa - Tutti i diritti sono riservati