I grassi fanno davvero male?

Cibo spazzatura

Nel pensiero comune i grassi sono sempre visti come qualcosa di cattivo. Ma è veramente così? I grassi fanno davvero male?

I grassi, nonostante vengano considerati come la causa di molte patologie, hanno funzioni importantissime per il nostro organismo:

• sono una parte fondamentale della membrana cellulare, della guaina che protegge i tessuti nervosi
• sono indispensabile per la coagulazione del sangue
• assicurano l’isolamento termico del nostro corpo
• sono un’ottima fonte energetica

Tuttavia non tutti i grassi sono uguali. Infatti esistono grassi “buoni” e grassi cattivi.

I grassi “cattivi” sono quelli saturi che si trovano soprattutto negli alimenti di origine animale e devono essere assunti con moderazione perché un eccesso nella dieta aumenta i livelli di LDL e colesterolo totale. Tra questi rientrano anche i grassi idrogenati, i quali si trovano in molti prodotti industriali (merendine, prodotti dei fast-food, ecc..) e sono particolarmente pericolosi poiché incidono maggiormente sull’insorgenza di malattie cardiovascolari.
I grassi “buoni” invece, sono quelli insaturi che si trovano in alimenti di origine vegetale e nel pesce, come gli omega 3 (pesce azzurro), gli omega 6 (frutta secca, oli vegetali) e gli omega 9 (olio d’oliva, avocado) che hanno molteplici benefici:

• riducono l’effetto trombogenico e rallentano la formazione di placche aterosclerotiche
• aiutano a ridurre la quantità di trigliceridi ematici dando un valido aiuto nella prevenzione del rischio di patologie cardiovascolari
• hanno attività antiaritmica poiché sono un valido aiuto per stabilizzare il ritmo cardiaco
• hanno attività antinfiammatoria
• aiutano a ridurre il colesterolo “cattivo” LDL (omega 9)
• aumentano il colesterolo “buono” HDL
• apportano benefici sullo stato infiammatorio sul sangue
• benefici sullo sviluppo del cervello e sugli occhi, nel feto e nel bambino
• nella terza età sono un valido aiuto per prevenire disagi cognitivi lievi

Detto ciò i grassi non devono essere totalmente eliminati dalla nostra dieta ma bisogna regolarne la quantità e la qualità. Come sempre consapevolezza ed equilibrio sono la chiave per uno stile di vita sano e sostenibile.

Se vuoi approfondire l’argomento, contatta la nostra nutrizionista!

Letture consigliate:
terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista della Neuro e Psicomotricità: chi è e di cosa si occupa?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.

DOVE SIAMO

CONTATTACI

Noi di Logopedia GeMa mettiamo sempre il massimo impegno in quel che facciamo.
Rivolgiti a noi, abbiamo sempre la soluzione giusta per te!

Contatti

Copyright © 2022 - Studio Logopedico GeMa - P.iva 07798011214 - Tutti i diritti sono riservati