L’intervento logopedico nella dislessia

L’intervento logopedico nella dislessia

La logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione, in particolare legati al linguaggio, alla voce, nonché degli apprendimenti scolastici. Proprio nell’ambito degli apprendimenti, uno degli aspetti maggiormente conosciuto e che richiede trattamento riabilitativo, troviamo la dislessia.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento, caratterizzato dalla difficoltà nel riconoscere e decodificare le parole, nonostante sia presente un’intelligenza nella norma e in assenza di problemi sensoriali. A livello neurobiologico, coinvolge l’area fonologica del cervello, la quale gestisce i suoni del linguaggio.

Dunque, gli individui con dislessia, possono avere difficoltà nella corretta associazione tra lettere e suoni, compromettendo così la loro abilità di leggere fluentemente. Gli interventi logopedici rivestono un ruolo fondamentale nel supporto alle persone con dislessia. L’approccio riabilitativo mira a migliorare le abilità fonologiche, la consapevolezza fonemica e la fluidità di lettura. In particolare si possono includere attività mirate alla discriminazione dei suoni, alla consapevolezza delle strutture linguistiche e al potenziamento delle strategie di decodifica.

La logopedia, però, non si limita alla sola fase di apprendimento della lettura. Gli interventi riabilitativi si possono anche estendere al supporto delle abilità linguistiche intese in senso più ampio, come la comprensione del linguaggio, l’espressione verbale e la comunicazione sociale.

Le attività dovrebbero essere stimolanti, coinvolgenti e adattate al livello di sviluppo del paziente.  L’obiettivo principale è quindi quello di potenziare le abilità linguistiche in modo che la persona possa superare le sfide legate alla lettura e al processo di apprendimento in generale. Un approccio olistico alla logopedia può quindi fornire benefici a lungo termine nell’empowerment delle persone con dislessia. È essenziale che gli interventi logopedici siano personalizzati in base alle specifiche esigenze di ciascun individuo con dislessia.

Parallelamente agli interventi individuali, è importante coinvolgere anche familiari e insegnanti nel percorso terapeutico. La collaborazione tra logopedisti, genitori e educatori è cruciale per garantire un approccio integrato e un sostegno continuo per l’individuo con dislessia.

In conclusione, la logopedia svolge un ruolo chiave nel trattamento della dislessia, offrendo strumenti e strategie per migliorare le abilità linguistiche e facilitare l’accesso all’apprendimento. Attraverso un approccio integrato e personalizzato, è possibile favorire la crescita e il benessere delle persone con dislessia, consentendo loro di sviluppare il proprio potenziale in ambito educativo e sociale.

Per Info e prenotazioni contattaci!
📞 3318910865
📧 logopediagema@gmail.com

Riceviamo su appuntamento!

Letture consigliate:
terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista della Neuro e Psicomotricità: chi è e di cosa si occupa?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.

Dove siamo

CONTATTACI