La musica nella terapia psicomotoria

La musica è il risultato di una percezione nel cervello che coinvolge un certo numero di aree corticali e sottocorticali in entrambi gli emisferi cerebrali. L’accresciuta conoscenza della plasticità cerebrale e i numerosi studi di neuroimaging condotti negli ultimi anni hanno permesso di approfondire la nostra comprensione dell’elaborazione degli stimoli musicali nel cervello.

I suoni, che sono la materia prima della musica, mantengono una temporalità e una sequenza che sono un utile aiuto nella formazione dei modelli temporali delle funzioni cognitive e costituiscono un insieme o una struttura che facilita l’apprendimento dell’elaborazione sequenziale delle informazioni come la memoria.

La musica apporta cambiamenti in circuiti cerebrali non musicali e permette di migliorare:

  1. tempi di attesa, rispetto del turno, attenzione e concentrazione.
  2. Aiuta a ridurre l’iperattività e l’impulsività in modo che il bambino possa focalizzare le proprie energie in modo funzionale.

Inoltre, attraverso attività di gruppo e con l’ausilio della musica possiamo lavorare sulla relazione e socializzazione con i pari, sulla consapevolezza del proprio stato emotivo e dell’altro, riuscendo così a superare blocchi ed inibizioni.

Letture consigliate:
terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista della Neuro e Psicomotricità: chi è e di cosa si occupa?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva, utilizzando il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.

DOVE SIAMO

CONTATTACI

Noi di Logopedia GeMa mettiamo sempre il massimo impegno in quel che facciamo.
Rivolgiti a noi, abbiamo sempre la soluzione giusta per te!

Contatti

Copyright © 2022 - Studio Logopedico GeMa - P.iva 07798011214 - Tutti i diritti sono riservati