Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva

terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario che si occupa di riabilitazione e abilitazione rivolte ai bambini in età evolutiva. Questo approccio innovativo utilizza il gioco come strumento principale per promuovere lo sviluppo ottimale del bambino e aiutarlo a raggiungere il suo massimo potenziale.

I Disturbi trattati

La TNPEE si occupa di una vasta gamma di disturbi del neurosviluppo, tra cui:

  • Ritardo dello sviluppo psicomotorio: Difficoltà nel raggiungere le tappe motorie e cognitive tipiche dell’età.
  • Ritardo cognitivo: Difficoltà nell’apprendimento e nella comprensione di concetti complessi.
  • Ritardo del linguaggio: Problemi nell’acquisizione e nell’uso del linguaggio parlato.
  • Disturbo dello spettro autistico: Problemi nella comunicazione, nelle interazioni sociali e comportamenti ripetitivi.
  • Disturbo della coordinazione motoria: Difficoltà nella coordinazione dei movimenti volontari.
  • Disturbo della regolazione del comportamento: Problemi nella gestione delle emozioni e dei comportamenti.
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): Difficoltà significative nell’acquisizione di abilità accademiche come la lettura, la scrittura e il calcolo.
  • Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP): Comportamenti negativisti, ostili e provocatori nei confronti delle figure autoritarie.

L'importanza dell'età evolutiva

La neuropsicomotricità è destinata ai bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni, una fase della vita in cui il cervello mostra la sua massima plasticità. Durante questa finestra di opportunità, il cervello è particolarmente reattivo agli stimoli ambientali e terapeutici, rendendo la riabilitazione neuropsicomotoria particolarmente efficace.

Il processo di valutazione e intervento

Il percorso terapeutico inizia con una valutazione funzionale approfondita, condotta da un professionista TNPEE. Questa valutazione mira a individuare le aree di difficoltà e i punti di forza del bambino, e serve come base per la creazione di un programma di intervento personalizzato.

Il programma di intervento è volto al raggiungimento di obiettivi specifici e condivisi con la famiglia del bambino. La stretta collaborazione con i genitori è fondamentale per garantire la continuità e l’efficacia del trattamento anche fuori dalla sessione terapeutica.

Il ruolo del gioco nella TNPEE

Il gioco rappresenta un elemento centrale nella TNPEE. Attraverso attività ludiche, i bambini possono sviluppare competenze motorie, cognitive, linguistiche e sociali in un contesto stimolante e motivante. Il gioco consente al bambino di esplorare, sperimentare e imparare in modo naturale e divertente, favorendo un approccio positivo alla terapia.

La Terapia Neuropsicomotoria dell’Età Evolutiva offre un approccio multidisciplinare e personalizzato per supportare i bambini con disturbi del neurosviluppo. Grazie alla combinazione di gioco e interventi mirati, la TNPEE aiuta i bambini a sviluppare le loro potenzialità e a migliorare la loro qualità di vita.

Letture consigliate:

Dove siamo

CONTATTACI