
Consigli pratici alimentari in età scolare e adolescenziale
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Per comprendere che cosa si intende per composizione corporea , in un modello semplificato bicompartimentale, possiamo
immaginare il nostro corpo formato da:
Il peso è solo un numero, per questo la composizione corporea è molto importante soprattutto per definire lo stato di un soggetto. Infatti le percentuali di grasso corporeo, soprattutto quello viscerale, sono molto più indicative, a parità di peso, un soggetto con più o meno grasso, apparirà con una figura totalmente diversa. Vediamo insieme il perché.
Un chilo di grasso occupa più volume di 1 kg di muscolo per via della forma degli adipociti. Il grasso ha una forma “globosa” mentre le fibre muscolari hanno una forma lineare. Una % di grasso elevata, in particolare a livello addominale è associata ad un rischio statisticamente più elevato di malattie cardiache, ipertensione, insulino-resistenza e diabete di tipo 2.
Quindi quando si segue un regime alimentare ipocalorico non bisogna fossilizzarsi sul numeretto dato dalla bilancia ma sulla composizione corporea che può essere calcolata con diverse metodiche:
– bia (metodo diretto);
– plica (metodo diretto);
– circonferenze(metodo diretto).
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Ci sono vari Stili Genitoriali ma bisogna far particolare attenzione a quelli che gli inglesi chiamano «genitori spazzaneve».
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione
Scopri i segnali di allarme della voce e come prenderti cura della salute della tua voce con l’aiuto di un logopedista.