
Consigli pratici alimentari in età scolare e adolescenziale
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
L’articolo di oggi lo dedichiamo ad un tema molto delicato quanto importante: come togliere il ciuccio al proprio bimbo. In particolare vedremo quali sono le cose da fare e non fare per aiutare il bambino ad eliminare definitivamente il ciuccio.
Togliere il ciuccio ha significati differenti a seconda dell’età del bambino, perché diverso è il suo valore nei vari periodi evolutivi. Cosa fare quindi se il bambino continua a reclamare il ciuccio? Come eliminarlo evitando traumi? La formula magica non esiste, ma con un po’ di pazienza e attenzione, è possibile fare in modo che il ciuccio non sia più necessario.
Quindi se stai cercando un modo efficace per togliere il ciuccio al tuo bambino, ecco 6 consigli pratici che abbiamo stilato per te:
Attraverso questi suggerimenti il bimbo acquisirà piano piano quella sicurezza interiore che lo spingerà a fare a meno del ciuccio in tutta sicurezza. Se hai dubbi o vuoi altri consigli, scrivici pure e ti aiuteremo nella tua missione!
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Quando si parla di “composizione corporea” si intende la misura dei diversi componenti che costituiscono il corpo umano.
Ci sono vari Stili Genitoriali ma bisogna far particolare attenzione a quelli che gli inglesi chiamano «genitori spazzaneve».
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione