
Giornata Europea della Logopedia 2023
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione
L’articolo di oggi lo dedichiamo ad un tema molto delicato quanto importante: come togliere il ciuccio al proprio bimbo. In particolare vedremo quali sono le cose da fare e non fare per aiutare il bambino ad eliminare definitivamente il ciuccio.
Togliere il ciuccio ha significati differenti a seconda dell’età del bambino, perché diverso è il suo valore nei vari periodi evolutivi. Cosa fare quindi se il bambino continua a reclamare il ciuccio? Come eliminarlo evitando traumi? La formula magica non esiste, ma con un po’ di pazienza e attenzione, è possibile fare in modo che il ciuccio non sia più necessario.
Quindi se stai cercando un modo efficace per togliere il ciuccio al tuo bambino, ecco 6 consigli pratici che abbiamo stilato per te:
Attraverso questi suggerimenti il bimbo acquisirà piano piano quella sicurezza interiore che lo spingerà a fare a meno del ciuccio in tutta sicurezza. Se hai dubbi o vuoi altri consigli, scrivici pure e ti aiuteremo nella tua missione!
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione
Scopri i segnali di allarme della voce e come prenderti cura della salute della tua voce con l’aiuto di un logopedista.
Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 8 alle 13 torna l’appuntamento dedicato alla corretta alimentazione per migliorare il nostro benessere.
I nostri psicologi hanno voluto raccogliere i miti e le leggende popolari legate a questa festa e alle sue origini