
Consigli pratici alimentari in età scolare e adolescenziale
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Per “Disturbi del Linguaggio” si intende un insieme di quadri clinici molto eterogenei, caratterizzati da un disordine nella comprensione e/o produzione linguistica in una o più componenti, quali la fonologia, la semantica, la sintassi e la pragmatica.
I Disturbi specifici del Linguaggio possono essere diagnosticati solo in assenza di alterazioni neurologiche, di compromissioni del sistema sensoriale e di ritardo mentale o fattori ambientali carenti.
Quali sono, dunque, i campanelli d’allarme da tener conto per una pronta individuazione di eventuali disturbi del linguaggio? L’intervento precoce è fondamentale, pertanto questo breve elenco dei fattori da monitorare può aiutarti a scovare e risolvere un disturbo del linguaggio.
Il riconoscimento precoce di difficoltà di linguaggio permette di intervenire presto per evitare che queste si consolidino. Un buono sviluppo del linguaggio è fondamentale per il percorso di vita, di crescita e di apprendimento, di formazione dell’autostima e dell’immagine di sé del bambino, che deve poter riuscire a comunicare al mondo i suoi desideri e le sue necessità.
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Quando si parla di “composizione corporea” si intende la misura dei diversi componenti che costituiscono il corpo umano.
Ci sono vari Stili Genitoriali ma bisogna far particolare attenzione a quelli che gli inglesi chiamano «genitori spazzaneve».
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione