
OPEN DAY Nutrizionista
Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 8 alle 13 torna l’appuntamento dedicato alla corretta alimentazione per migliorare il nostro benessere.
È fondamentale far sentire i piccoli compresi ed accolti nelle loro emozioni, senza giudizi e aiutandoli a nominare e descrivere quello che sentono. Bisogna stimolare il gioco e la relazione con i coetanei, lasciandoli liberi di manifestare e sperimentare le proprie reazioni emotive. Il riconoscimento e la gestione delle emozioni vengono apprese maggiormente attraverso le esperienze che il bambino fa, ma per aiutarlo in questo percorso possiamo utilizzare attività ludiche finalizzate all’educazione emotiva.
Tra le attività di gioco, consigliabili anche ai genitori, per favorire il riconoscimento delle emozioni, può essere proposto “Il gioco degli smiles”, uno per ogni emozione (felicità, rabbia, tristezza, sorpresa, etc.) disegnati su dei cartoncini. L’adulto può quindi chiedere al bambino di sceglierne uno in base a cosa sta provando in un preciso momento oppure sceglierne uno dopo aver letto una storia. In questo modo proveremo a favorire l’immedesimazione nel personaggio della storia.
Per i più piccoli si possono utilizzare smiles o fotografie per imparare a dare un nome alle espressioni facciali, imparando così a riconoscere le emozioni sui volti. Se invece è presente uno sfogo di rabbia, anche aggressivo, può essere utile la realizzazione del “Barattolo della Calma”, ispirato al metodo Montessori, costituito da un semplice barattolo contente brillantini colorati e acqua che l’adulto scuoterà quando il bambino è agitato o arrabbiato catturando la sua attenzione. Il bambino si concentrerà sui brillantini e ciò favorirà il ritorno ad uno stato di calma.
Successivamente lo si aiuterà a denominare ciò che ha provato e si potrà suggerire, qualora ci sia stato un
comportamento disadattivo, un comportamento alternativo socialmente condiviso.
Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 8 alle 13 torna l’appuntamento dedicato alla corretta alimentazione per migliorare il nostro benessere.
I nostri psicologi hanno voluto raccogliere i miti e le leggende popolari legate a questa festa e alle sue origini
La riabilitazione cognitiva rappresenta un approccio terapeutico in cui vengono condotte attività con ausili cognitivi esterni e strategie di apprendimento.
È importante fin da subito promuovere, attraverso il gioco, la comunicazione all’interno della relazione tra genitore-bambino.