
I campanelli d’allarme della voce: cosa devi sapere
Scopri i segnali di allarme della voce e come prenderti cura della salute della tua voce con l’aiuto di un logopedista.
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Logopedia, promossa da ESLA, European Speach Language Therapy Association, in tutta la Comunità Europea, alla quale aderisce la Federazione Logopedisti Italiani-FLI.
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione, sul lavoro dei logopedisti e sulle possibilità di avvalersi del loro intervento.
Quest’anno il tema della giornata è stato dedicato al valore aggiunto dei logopedisti in area critica, dalle terapie intensive alle stroke unit.
I campi di intervento del logopedista in area critica sono principalmente la gestione delle difficoltà di deglutizione e i disturbi cognitivo-comunicativi. Il 62% dei pazienti in Terapia Intensiva ha alterazioni della deglutizione e disfagia dopo essere stato estubato a causa di problemi come modifiche di forza e sensibilità della lingua, danni alla laringe, mancata coordinazione del riflesso di deglutizione a seguito della sedazione.(fli.it)
Buona giornata della Logopedia a tutti i colleghi!
Scopri i segnali di allarme della voce e come prenderti cura della salute della tua voce con l’aiuto di un logopedista.
Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 8 alle 13 torna l’appuntamento dedicato alla corretta alimentazione per migliorare il nostro benessere.
I nostri psicologi hanno voluto raccogliere i miti e le leggende popolari legate a questa festa e alle sue origini
La riabilitazione cognitiva rappresenta un approccio terapeutico in cui vengono condotte attività con ausili cognitivi esterni e strategie di apprendimento.