
Consigli pratici alimentari in età scolare e adolescenziale
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Ogni anno, il 18 febbraio, l’intera comunità internazionale celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, un evento che vuole sensibilizzare sulle sfide quotidiane delle persone con neurodiversità.
La Sindrome di Asperger è una forma di autismo che si manifesta fin dalle prime fasi dello sviluppo e comprende una serie di difficoltà legate soprattutto all’interazione sociale, alla sfera affettiva e motivazionale e all’area sensoriale e percettiva.
A differenza di altri disturbi dello spettro autistico, i soggetti affetti dalla sindrome di Asperger hanno un profilo cognitivo nella norma e possiedono le stesse abilità di apprendimento degli individui che non ne sono affetti.
Spesso le persone con questa specifica sindrome sviluppano interessi particolari e sono in grado di specializzarsi con successo in temi specifici diventandone degli esperti.
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Quando si parla di “composizione corporea” si intende la misura dei diversi componenti che costituiscono il corpo umano.
Ci sono vari Stili Genitoriali ma bisogna far particolare attenzione a quelli che gli inglesi chiamano «genitori spazzaneve».
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione