
Consigli pratici alimentari in età scolare e adolescenziale
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
La musica è il risultato di una percezione nel cervello che coinvolge un certo numero di aree corticali e sottocorticali in entrambi gli emisferi cerebrali. L’accresciuta conoscenza della plasticità cerebrale e i numerosi studi di neuroimaging condotti negli ultimi anni hanno permesso di approfondire la nostra comprensione dell’elaborazione degli stimoli musicali nel cervello.
I suoni, che sono la materia prima della musica, mantengono una temporalità e una sequenza che sono un utile aiuto nella formazione dei modelli temporali delle funzioni cognitive e costituiscono un insieme o una struttura che facilita l’apprendimento dell’elaborazione sequenziale delle informazioni come la memoria.
La musica apporta cambiamenti in circuiti cerebrali non musicali e permette di migliorare:
Inoltre, attraverso attività di gruppo e con l’ausilio della musica possiamo lavorare sulla relazione e socializzazione con i pari, sulla consapevolezza del proprio stato emotivo e dell’altro, riuscendo così a superare blocchi ed inibizioni.
Sempre meno bambini ed adolescenti, seguono un regime alimentare sano e bilanciato a causa dei ritmi frenetici di oggi
Quando si parla di “composizione corporea” si intende la misura dei diversi componenti che costituiscono il corpo umano.
Ci sono vari Stili Genitoriali ma bisogna far particolare attenzione a quelli che gli inglesi chiamano «genitori spazzaneve».
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione