
Giornata Europea della Logopedia 2023
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione
La musica è il risultato di una percezione nel cervello che coinvolge un certo numero di aree corticali e sottocorticali in entrambi gli emisferi cerebrali. L’accresciuta conoscenza della plasticità cerebrale e i numerosi studi di neuroimaging condotti negli ultimi anni hanno permesso di approfondire la nostra comprensione dell’elaborazione degli stimoli musicali nel cervello.
I suoni, che sono la materia prima della musica, mantengono una temporalità e una sequenza che sono un utile aiuto nella formazione dei modelli temporali delle funzioni cognitive e costituiscono un insieme o una struttura che facilita l’apprendimento dell’elaborazione sequenziale delle informazioni come la memoria.
La musica apporta cambiamenti in circuiti cerebrali non musicali e permette di migliorare:
Inoltre, attraverso attività di gruppo e con l’ausilio della musica possiamo lavorare sulla relazione e socializzazione con i pari, sulla consapevolezza del proprio stato emotivo e dell’altro, riuscendo così a superare blocchi ed inibizioni.
La Giornata Europea della Logopedia ha lo scopo di informare e sensibilizzazione i cittadini e le istituzioni sui disturbi della comunicazione
Scopri i segnali di allarme della voce e come prenderti cura della salute della tua voce con l’aiuto di un logopedista.
Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 8 alle 13 torna l’appuntamento dedicato alla corretta alimentazione per migliorare il nostro benessere.
I nostri psicologi hanno voluto raccogliere i miti e le leggende popolari legate a questa festa e alle sue origini