FONIATRiA
Cos'è la Foniatria?
La Foniatria è quella branca della Medicina che si occupa della comunicazione verbale e della deglutizione in tutte le fasce d’età, nonché dei disturbi della voce, del linguaggio, dell’udito, dell’equilibrio e della comunicazione in generale. Tra le patologie trattate dal foniatra vi sono ad esempio: afasie, disfonie, disfemie, disturbi del linguaggio primari e secondari, problemi di deglutizione e di fonetica, dislalia, ma anche disturbi della comunicazione scritta (disgrafia).
Il foniatra interviene quando il paziente manifesta una perdita del linguaggio verbale, un’alterazione nella pronuncia, qualche difficoltà nella deglutizione, alterazioni della voce normale o cantata o, ancora, una scorretta articolazione delle parole dovuta a problemi neurologici, a sordità o disturbi dell’apprendimento.

Chi è il Foniatra?
Il foniatra è uno specialista che si occupa di diagnosticare e curare i problemi della voce e del linguaggio.
Inoltre, il foniatra operando sulle funzionalità della gola, spesso si trova a collaborare con altri specialisti quali l’otorinolaringoiatra, il logopedista, il neurologo, il neuropsichiatra infantile ed il fisiatra.
Tra i suoi compiti principali vi è la valutazione clinica della morfologia e delle funzionalità della laringe, come la deglutizione, la fonazione, la respirazione, per giudicare se queste si svolgono correttamente o se risultano alterate.
Se vuoi avere maggiori informazioni o credi di aver bisogno di una visita, contattaci!