Cos'è la Logopedia?
La logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura, in età evolutiva, adulta e geriatrica, di tutte quelle patologie che provocano disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).
Alcune difficoltà di comunicazione, linguaggio e articolazione possono verificarsi anche in età adulta o involutiva in seguito a ictus, traumi cranici, malattie neurologiche o degenerative (malattia di Parkinson, sclerosi multipla etc.), come nel caso dell’afasia, della disartria, della demenza, dei disturbi cognitivo-comunicativi.
Tuttavia, soprattutto quando si parla di pazienti molto giovani e bambini, le patologie da trattare riguardano perlopiù disturbi dell’apprendimento, difficoltà di linguaggio e deglutizione disfunzionale.
Chi è il Logopedista?
Il logopedista è un professionista sanitario della riabilitazione che si occupa dei disturbi fonetici e dei disturbi evolutivi del linguaggio, cioè degli errori di pronuncia, del ritardo e della distorsione delle tappe di acquisizione del linguaggio. Inoltre si occupa delle balbuzie e dei disturbi specifici di apprendimento, cioè delle difficoltà a leggere, scrivere, contare (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) e a dire e/o costruire correttamente la frase.
Queste difficoltà possono essere presenti in bambini bilingue, in soggetti iperattivi, in persone con difficoltà nella relazione e con inadeguatezza socio-culturale, in bambini sordi e/o con sindromi genetiche (es. Sindrome di Down) o con disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo).
Il logopedista, inoltre, tratta anche i problemi della voce come la disfonia, cioè la sua mancanza, oppure quando è debole o e rauca. Si occupa delle difficoltà di deglutizione come la disfagia derivata da danni neurologici, traumatici e da alterazioni delle strutture della bocca.
Il logopedista dunque, valuta le capacità comunicative del paziente, redige il piano d’intervento e monitora lo stato di avanzamento del trattamento, occupandosi allo stesso tempo dell’attività di counseling volto a sostenere il paziente e la sua famiglia nel percorso rieducativo.
Quando fare Logopedia?
Come avrai potuto capire fino a questo momento, la logopedia tratta diverse patologie. Ecco un elenco di quelle più diffuse:
- neurologiche e neuropsicologiche (afasie, aprassia verbale e aprassia bucco-linguo-facciale, agnosie verbali, ritardi di sviluppo del linguaggio, disturbi fonologici isolati, disturbi specifici del linguaggio), disturbi specifici dell’apprendimento, ritardi mentali, disturbi dell’attenzione, disprassia verbale
- neurocomportamentali (effetto di traumi cranici, patologie cerebrali, patologie dello spettro dell’autismo, demenze)
- otorinolaringoiatrichee foniatriche (disfonie, disartrie, dislalie, disodie, difficoltà di linguaggio legate alla sordità, balbuzie, disfagie, deglutizione disfunzionale)
- disturbi miofunzionali.
Vuoi capire se tuo figlio ha bisogno della logopedia? Fissa un appuntamento e il nostro specialista saprà chiarirti ogni dubbio.
Il nostro Specialista
Sono specializzato in disturbi del linguaggio e dell’apprendimento e in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. In qualità di logopedista mi occupo della valutazione, counseling e del trattamento di:
- disturbi specifici e ritardi del linguaggio;
- deglutizione atipica;
- disturbi dell’apprendimento (lettura, scrittura e calcolo);
- disfonie;
- balbuzie;
- afasia.
Ho conseguito il Master Universitario di I livello in “I disturbi del linguaggio e dell’apprendimento: procedure di valutazione, riabilitazione e potenziamento cognitivo”. Master in “Riabilitazione del bambino ipoacusico” presso l’AORN Santobono – Pausillipon. Inoltre ho conseguito il seguente titolo di formazione del Metodo Prompt(C): Introduction to Prompt: Technique